Vigneti

Il territorio del comune è per i 2/3 ammantato di vigneti, che,oltre a offrire un fantastico colpo d’occhio ai turisti che giungono sulle nostre colline, producono vini ed uve D.O.C. di elevatissima qualità.

Il territorio del comune è per i 2/3 ammantato di vigneti, che,oltre a offrire un fantastico colpo d’occhio ai turisti che giungono sulle nostre colline, producono vini ed uve D.O.C. di elevatissima qualità;tra essi spiccano:

Barbera

vino proveniente dall’omonima vite,di colore rubino e dal sapore caratteristico, che ben si adatta a primi e bolliti di carni.

Bonarda

Vino derivato da un mix tra “bonarda piemontese” e “croatina” anch’esso dal colore rubino e dal caratteristico sapore, da unire a dolci e frutti primaverili

Gutturnio e Gutturnio classico

Capostipiti dei vini piacentini, i primi ad aver ricevuto la denominazione D.O.C., nati dall’unione tra bonarda e barbera, dal colore rubino e dal sapore fresco e giovane, adatto a minestre e carni bianche.

Gutturnio superiore e classico superiore

Che si distinguono dagli altri gutturnio per un colore più intenso e un sapore secco, tranquillo e corposo che risalta con formaggi e carni rosse pregiate.

Gutturnio riserva

Estremamente pregiati a causa del particolare tipo di invecchiamento e dell’accurata selezione a cui sono sottoposti, ideali con selvaggine e brasato.

Novello

Nato dall’unione di “pinot nero”, “barbera” e “bonarda”, ha un fantastico colore rubino e un sapore che lo esalta se associato a carni bollite o brasate e a formaggi saporiti.

Cabernet

Derivato dall’omonima vite, che fornisce un prodotto dal colorito rubino o talvolta granata e dal sapore secco e tranquillo, ideale con carni fritte o alla brace e con piatti ricchi di aromi e spezie.

Pinot

in due varianti, nero e grigio, il primo dal colore rosso o rosato, il secondo dal colore paglierino o ramato, entrambi con un sapore gradevole, talvolta vivace, che ben si adattano ad antipasti e piatti fini; il pinot grigio e’ anche prodotto in versione spumante ed utilizzato come aperitivo

Ortrugo

Caratteristico per il particolare colore paglierino e per il suo retrogusto amarognolo, viene prodotto sia in versione frizzante che spumante;si abbina con ogni tipo di piatto chi non abbia un sapore troppo deciso e spesso viene servito da aperitivo.

Sauvignon

Vino frizzante adatto in molte occasioni, da consumare preferibilmente giovane per cogliere al meglio i suoi profumi delicati e armonici.

Chardonnay

Vino che ha nel colore paglierino con sfumature verdognole il suo marchio; per il suo sapore armonico e fresco va consumato con piatti delicati.

Malvasia

Derivato dall’omonima uva, con colore paglierino e odore caratteristico; il suo particolare sapore e’ adatto a cibi delicati. viene prodotto anche in versione “dolce”, ottimo con i dessert.