Gemellaggio

Ziano è gemellato con un paese Francese per molti versi a lui similare: Pont de l’Isere.

45° Parallelo – Ziano Piacentino e Pont de l’Isere

Ziano è gemellato con un paese Francese per molti versi a lui similare: Pont de l’Isere. Situato in un’ampia valle alla confluenza dell’Isere nel grande e navigabile Rodano, sorto accanto ad una strada Romana, ora statale n. 7, ed all’imbocco di un importante ponte che attraversa il fiume Isere prima che lo stesso confluisca nel Rodano. La pianura dove sorge Pont de l’Isere è circondata da colline dove si coltiva la vite, nella piana invece si estendono per centinaia di ettari i frutteti: albicocche, pesche e ciliege. La particolarità maggiore che ha stimolato il gemellaggio, però, è stata che entrambi i paesi sono situati sul 45° parallelo. A metà strada tra l’equatore e il polo nord. Un’altra particolarità non secondaria stà nel numero degli abitanti: circa 2700 sia per Pont de l’Isere che per Ziano Piacentino, … ed ancora l’origine Celtica e poi Romana del centro abitato.

Nel 121 (era antica), il Console Quinto Fabio Massimo, dopo una battaglia vittoriosa, fonda una fortificazione permanente alla confluenza fra i fiumi Rodano e Isere, costruisce un ponte in pietra che attraversa l’Isere ed una strada detta “Via Magna” che da Lione va a Narbonne; dopo millenni e moltissime vicissitudini oggi troviamo, quasi all’imbocco di un nuovo grande ponte, l’odierno paese. Delle antiche vestigia non è rimasto quasi niente, ora attraversano l’Isere il ponte della statale, il ponte dell’autostrada e quello dell’alta velocità; un vero paese di ponti. Oggi Pont de l’Isere è un paese con un importante mercato ortofrutticolo che serve tutta la regione, ma la sua vocazione agricola va cambiando trasformandosi essenzialmente in attività legate al commercio ed alla trasformazione e conservazione dei prodotti della campagna circostante. Mentre a Ziano da decenni si festeggia l’uva, con l’omonima festa e sfilata di carri allegorici, a Pont de l’Isere si festeggia …. la medesima cosa, con carri allegorici interamente decorati da migliaia di fiorellini di carta colorata. Feste, balli e migliaia di visitatori provenienti dall’intera regione.

Il gemellaggio con il paese francese vuole promuovere la conoscenza reciproca, con iniziative che vanno dalle gite turistiche agli scambi vacanze di bambini e ragazzi, dalle partite di calcio alle gare di arte culinaria, dalle mostre-mercato di prodotti tipici alla partecipazione a concerti lirici … Per questo è stato istituito un Comitato di gemellaggio che lavora in accordo con il comitato di Pont de l’Isere per la realizzazione di programmi concordati e al fine ultimo e certo di dare il nostro contributo per la costruzione di una Europa sempre più coesa, dove il termine “straniero” possa essere dimenticato.

Comune di Pont de l’Isere
Mairie de Pont de l’Isère
Tel : (+33) 04 75 84 60 13
Email: rf.er1679637482esile1679637482dtnop1679637482edeir1679637482iam@t1679637482catno1679637482c1679637482
Sito: www.mairiedepontdelisere.fr