Storia
A causa della presenza di un castello di fondamentale importanza strategica al confine naturale e amministrativo con la Lombardia, gli abitanti di questa piccola località si sono trovati spesso al centro di assedi ad opera dei Pavesi. Non di rado Seminò è stato annesso al territorio lombardo dopo aver ceduto alle scorribande nemiche.
Notizie generali
Seminò conta 255 abitanti che ogni anno si riunisco nel mese di dicembre per dar vita ad un fantastico presepe, vanto del paese. Seminò ha inoltre visto crescere il famoso tenore Luigi Frattola.
Turismo
Il fortilizio, di origini addirittura precedenti all’anno 1000, insieme alle altre fortificazioni della zona, si è ritrovato spesso in mani “nemiche”, ma le sue alterne vicende non gli hanno impedito di arrivare al giorno d’oggi in così buone condizioni. L’antica “torre”, definita tale a causa delle sue modeste dimensioni, oggi ci appare con un’ampia scalinata sostituita al ponte levatoio. Molto numerosi anche i resti di innumerevoli strutture scomparse, come un esteso recinto murario totalmente scomparso che circondava il colle. La presenza del sacello di San Rocco dedicato ai caduti, fa di Seminò una meta frequentata da ogni turista che si reca nelle nostre zone.