Fornello

La comunità di Fornello inizialmente nacque esclusivamente a scopo agricolo. Soltanto dopo il passaggio dal clero ad una nobile famiglia piacentina iniziarono a comparire i primi insediamenti rurali.

Storia

La comunità di Fornello inizialmente nacque esclusivamente a scopo agricolo. Soltanto dopo il passaggio dal clero ad una nobile famiglia piacentina iniziarono a comparire i primi insediamenti rurali. Agli inizi del XIV secolo sorse il forno in cui venivano cotti i sassi di calce ed i mattoni provenienti dalle località vicine; ben presto Fornello divenne il fulcro dell’attività edilizia delle nostre colline. In questo periodo venne inoltre eretta la torre di Fornello, principale difesa del feudo. Dopo un paio di secoli la borgata entrò a far parte dei possedimenti dei conti Zanardi Landi, i quali fecero costruire le due ali laterali alla torre; grazie a queste nuove costruzioni, la tenuta divenne un’importante residenza padronale. A metà dell’800 la zona passò nelle mani di una nobile famiglia scozzese imparentata con i conti Landi.

Notizie generali

Nonostante la non grandissima estensione territoriale, Fornello supera le 250 unità residenti. Spesso è sede, insieme con Albareto, di vari ritiri spirituali.

Turismo

L’attrazione turistica principale di Fornello è la chiesetta di “Torre”, nata a metà del XVII secolo come cappella della famiglia Landi. Ben presto questa cappella divenne la chiesa del borgo. Anche la torre fa parte del patrimonio turistico della borgata, ed in particolari occasioni è aperta al pubblico. Fornello inoltre è ricca di stupendi itinerari immersi nel verde ed apprezzati da ogni turista che frequenta la zona.

Galleria fotografica