Albareto

Albareto, come del resto gli altri colli che formano il Comune di Ziano, ha radici antichissime; i primi sporadici insediamenti risalgono agli inizi del 1300.

Storia

Albareto, come del resto gli altri colli che formano il Comune di Ziano, ha radici antichissime;i primi sporadici insediamenti risalgono agli inizi del 1300;poco tempo dopo venne riconosciuto comune attraverso l’iscrizione nel primo Estimo Rurale Farnese. La comunità dell’epoca, fortemente vincolata alla terra ed alla fede Cristiana costruì il “sacello di S. Lupo”, meta tuttora di pellegrinaggi. Dal 1500 ad oggi Albareto è rimasta una comunità prevalentemente basata sulla viticultura. E’ infatti nell’Estimo Rurale Farnese che si legge di terreni “culti, affilagnati e vineati” che ricoprono il territorio.

Notizie generali

Albareto, con i suoi 151 abitanti è il paese con meno residenti all’interno del comune di Ziano; posto a 270 metri di altitudine, estremamente vicino al 45° parallelo, è facilmente raggiungibile sia da Ziano, seguendo la strada per il campo sportivo, che da Borgonovo V.T. E’ possibile sostare anche per più notti grazie alle stanze messe a disposizione dagli agriturismo.

Turismo

Oltre a fantastici itinerari che è consigliabile percorrere a piedi per goderne a pieno i panorami, Albareto è famoso per la presenza del fantastico “Sacello di San Lupo”, simbolo della fede Cristiana che da sempre contraddistingue gli abitanti di quel luogo; qualche tempo fa la zona era inoltre sovrastata da un antichissimo castello che con il tempo è andato distrutto

Galleria fotografica