Associazioni

Le Associazioni che si occupano di solidarietà, promozione del territorio e organizzazione di eventi sul territorio Comunale.

Pro Loco

Organizza numerose iniziative popolari, tra cui i “Quattro passi tra i vigneti” che rallegrano le domeniche di Aprile e Maggio, le serate danzanti dell’ultimo week-end di giugno, la serata di S.Lorenzo e la storica ed invidiata “Festa dell’uva”, che intrattiene i turisti durante il primo fine-settimana di settembre con serate all’insegna del ballo liscio e una stupenda sfilata di carri allegorici.

Pro Loco Ziano Piacentino

Piccoli al Centro

Associazione di solidarietà che opera nel campo dei bambini e che ogni anno organizza numerose iniziative a loro favore;

Associazioni Alpini

Ogni anno partecipa al raduno nazionale e spesso organizza cene a scopo benefico e fantastiche gite in luoghi legati alla tradizione alpina

AVIS

Vengono programmate annualmente quattro giornate dedicate a prelievi di sangue.

Comitato amici di Albareto

Nato nel 1976 nella frazione di Albareto per l’organizzazione di eventi sportitvi e culturali atti a promuovere la frazione di Albareto ed i suoi prodotti all’esterno dei confini comunali. Attualmente è composto da un nutrito gruppo di giovani che organizza, fra le altre, la famosissima “Marcia di Albareto” manifestazione podistica nazionale non competitiva che si realizza su tre diversi percorsi (6-12-21 Km); la marcia si svolge normalmente l’ultima domenica di maggio.

Comitato amici di Fornello

Nasce per organizzare feste e promuovere la frazione.

Pe ‘d Fer

Associazione culturale nata nel 1999. Gestisce il “Museo della civiltà contadina” a Vicobarone, organizza manifestazioni culturali, sociali e sportive e pubblica, tutti gli anni, il “lùnari” (calendario vicobaronese) ed il glossario dialettale “El noss parlà”.

C.A.F. di Vicobarone

Il Comitato Autonomo Festeggiamenti nasce per organizzare feste. L’agosto vicobaronese è un appuntamento divenuto irrinunciabile per molti emiliani .

Oratorio Valentina

Circolo Parrocchiale, Culturale e Sportivo, così chiamato in memoria della piccola Valentina Gapolli; è associato al C.S.I. e si è costituito nel 2007 al fine di favorire momenti di integrazione tra le famiglie di Vicobarone e dintorni. Alla fondazione del Circolo hanno partecipato, oltre ad alcuni membri del Consiglio Parrocchiale, molte famiglie del paese ed il gruppo denominato “Gli amici dei bambini”, già organizzatore negli anni di diversi eventi a favore dei bambini. Il Circolo è nato per sopperire alla mancanza di spazi e momenti di aggregazione e di socialità condivisa, tra i bambini della Parrocchia. Da qui il bisogno di ricostruire una nuova identità di comunità e l’utilità di condividere esperienze per crescere insieme.

Operai della Grazia

Associazione di fedeli, laici e sacerdoti, il cui Statuto è stato approvato dall’Ordinario Diocesano di Piacenza-Bobbio, Mons. Gianni Ambrosio. La sede dell’Associazione – e del gruppo di Operaie della Grazia che vivono vita fraterna in comunità nella frazione di Albareto al n. 17.

Tel: 0523 86 00 47
Email: ti.ai1696238083zarga1696238083lledi1696238083arepo1696238083@ofni1696238083
Sito: Operai della Grazia

Si propone di:

  • aiutare i propri membri, gli uomini e le donne del proprio tempo, a conoscere, accogliere e vivere la pienezza di vita che Gesù è venuto a comunicare: “Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”;
  • promuovere centri di rigenerazione e di spiritualità in cui sia possibile vivere tempi particolari di maturazione della propria vocazione/missione di figli di Dio in cammino di comunicazione e solidarietà con tutti i fratelli del mondo;
  • organizzare corsi di esercizi spirituali, giornate di rigenerazione e di preghiera.

La Vite e i Tralci Onlus

Associazione di volontariato, iscritta al Registro Prov.le di Piacenza. Il suo scopo è promuovere la crescita integrale della persona secondo lo spirito cristiano. Si propone di offrire un servizio educativo/formativo che aiuti le persone ad accogliere consapevolmente il dono della vita e a coltivarla responsabilmente, a ogni livello e con pari impegno, sia nella sfera personale che nella relazione di solidarietà con il proprio ambiente naturale e sociale. La sua sede, e Casa di ospitalità, è il Centro di Vita La vite e i tralci, nella frazione di Albareto al n. 18.

Cell: 331 52 79 400
Email: ti.or1696238083ebil@1696238083iclat1696238083ivnec1696238083
Sito: La Vite e i Tralci Onlus

Promuove:

  • corsi, convegni, stampa, che favoriscano l’acquisizione e il consolidamento di una “cultura della dignità” di qualsiasi persona, nella concretezza e complessità della sua esistenza; l’acquisizione di una “pedagogia della salute” come esercizio alla conoscenza e valorizzazione delle proprie attitudini e risorse, preziose per se stessi e per la comunità umana di cui si è parte insostituibile;
  • centri di esperienza e di rigenerazione, dove poter realizzare le proprie attività, che sono svolte prevalentemente dai Soci e dagli “Amici del Centro”, tramite prestazioni personali, volontarie e gratuite, e in gruppi di auto-aiuto.