L’iscrizione alla biblioteca è gratuita. La Biblioteca è a scaffale aperto: gli utenti possono consultare il catalogo e scegliere direttamente ciò che interessa con o senza l’assistenza dei bibliotecari. Ogni utente può chiedere fino a 3 libri per un massimo di 30 giorni e 2 DVD per 7 giorni; è possibile rinnovare il prestito telefonicamente.
Servizi offerti
- Sala di lettura confortevole in ambiente climatizzato
- Prestito locale e interbibliotecario
- Catalogo consultabile sul sito internet del Comune
- Prestito con consegna a domicilio per i residenti
- Postazioni internet veloce (ADSL)
In biblioteca ci si trova, oltre che per leggere anche per:
Bookcrossing
Spazio di scambio libri presso il Municipio di Ziano.
Bookcrossing Italy
Mercatino del libro usato
Ogni anno, in occasione della Festa dell’Uva, viene promossa la vendita dei libri di cui la biblioteca possiede più di una copia.
Scuola Elementare
I volontari della Biblioteca collaborano con le insegnanti della scuola per permettere agli alunni di frequentare i locali della biblioteca in modo organizzato durante l’anno scolastico.
Iniziative culturali
Durante l’anno la biblioteca si fa promotrice di iniziative quali presentazioni di libri (solitamente di autori legati al territorio piacentino), visite a città o mostre di particolare interesse culturale, conferenze e corsi di vario tipo in base agli interessi degli utenti.
Internet point
Ci sono postazioni Internet da cui si può navigare tramite un collegamento veloce ADSL. E’ possibile attivare un indirizzo di posta elettronica con password personale gestibile in modo riservato. Durante l’orario di apertura sarà presente un esperto che potrà dare indicazioni sulle varie attività che si possono svolgere in Internet.
Prestito a domicilio
E’ possibile ottenere il prestito di un libro con consegna a domicilio. Il catalogo completo dei libri è consultabile via Internet tramite il sito del Comune di Ziano Piacentino a questo link:
Da qui si può prenotare il libro che verrà consegnato a domicilio da un incaricato del comune. E’ possibile prenotare il libro anche via telefono chiamando durante l’orario di apertura; un catalogo cartaceo sarà disponibile presso i punti di riferimento più frequentati dei paesi (associazioni, bar, ecc).
Su appuntamento è possibile accedere ai locali della biblioteca anche fuori dell’orario previsto.